RSI: responsabilità sociale dell’individuo e dell’impresa
Un viaggio nella consapevolezza individuale e di gruppo, attraverso dialoghi e pratiche ispirate alla Teoria U, per creare connessioni tra individui e organizzazioni ticinesi, per percepire insieme le opportunità che il futuro ci offre e le responsabilità che abbiamo bisogno di riconoscere e assumere nel nostro territorio e oltre.


Modulo 1
Osservare il territorio e condividere i principi di responsabilità necessari per costruire un futuro migliore.
Modulo 2
Sviluppare un livello di consapevolezza comune per acquisire una visione sistemica del proprio ruolo nello sviluppo sostenibile.
Modulo 3 e 4
Grazie all’integrazione di diverse prospettive e sguardi sul nostro sistema, sarà possibile comprendere il nostro ruolo attuale e futuro del cambiamento di cui vogliamo essere co-attori.
Modulo 5
Cristallizzare principi e azioni salienti delle innovazioni da implementare nei vari ambiti d’intervento.
Modulo 6 e 7
Agire al fine di migliorare la propria responsabilità sociale e verificarne l’impatto sul territorio nel tempo.
Scopo dell’iniziativa
Creare relazioni tra i vari attori locali (imprenditori, dipendenti della pubblica amministrazione, professionisti, studenti, docenti, cittadini) per esplorare insieme le aree di responsabilità e le azioni che dovremmo intraprendere, ciascuno nella propria realtà e collaborativamente, per creare un futuro migliore.
Questo lavoro, che verrà facilitato utilizzando gli strumenti e i valori della Teoria U, permetterà di accrescere la consapevolezza individuale e del gruppo e contribuirà a gettare le basi per co-creare una nuova economia rigenerativa, al servizio del Bene di tutti.
Perché partecipare al corso
Realizzare un percorso con persone che condividono i tuoi stessi bisogni, buona parte dei tuoi valori e aspettative simili. Avere la possibilità di ascoltare e confrontarsi con altre voci e altri sguardi sul tema della responsabilità e sostenibilità (es. incontri virtuali di dialogo generativo con il gruppo Manager Italia) e prototipare insieme azioni e innovazioni per creare impatto positivo sul territorio.
Far conoscere realtà che operano nell’ambito della responsabilità sociale, della sostenibilità (obiettivi di sviluppo sostenibile) e dell’evoluzione di consapeviolezza (es. B Corp, Collaboratio Helvetica)
Co-creare e prototipare con queste persone soluzioni tangibili al servizio del tuo bene e di quello dell’ecosistema.
Far conoscere e sperimentare nuove tecniche per la guida al cambiamento.
Informazioni sul viaggio della durata di 8 incontri
Giovedì 10 Settembre 2020
Presentazione dei partecipanti (Cosa vi muove? Qual è la vostra mission?). Breve introduzione alla Teoria U. Obiettivo e struttura del viaggio. Dialogo generativo di senso rispetto al tema “RSI nell’ecosistema locale”.
Giovedì 17 Settembre 2020
Primo incontro
Giovedì 24 Settembre 2020
Incontro con collegamento e co-partecipazione online del gruppo parallelo di ManagerItalia.
Giovedì 1 Ottobre 2020
Terzo incontro
Giovedì 8 Ottobre 2020
Quinto incontro
Giovedì 15 Ottobre 2020
Sesto incontro
Giovedì 22 Ottobre 2020
Incontro con collegamento e co-partecipazione online del gruppo parallelo di ManagerItalia
Giovedì 29 Ottobre 2020
Retrospettiva del viaggio condiviso, Definizione della strategia di breve termine e prossimi passi. Il gruppo, la comunità e l’intenzione futura.
Durante gli incontri vi saranno inoltre brevi collegamenti anche con i partners di questa iniziativa, che operano a livello più globale e dai quali possiamo attingere idee, esperienza, esempi, contatti, tecnologia per operare nel sistema locale.
Orario:
dalle ore 18 alle ore 20
Luogo:
Impact Hub Ticino
Via Antonio Ciseri 3, Lugano.
Modalità online in caso di restrizioni Covid.
Costi:
Donazione come contributo al costo dell’affitto della sala:
CHF100.- per l’intero viaggio.
Prerequisiti:
Elevata motivazione intrinseca. Apertura e desiderio autentico di condividere un’esperienza profonda in uno spazio protetto. Frequenza costante.
Iscriviti con una donazione a contributo per l’affitto della sala per tutta la durata del corso.
la donazione è possibile con carta di credito grazie a Stripe. Non tratteniamo o registriamo i dati delle carte di credito.
[give_form id=”3829″ show_title=”false” show_goal=”false” show_content=”above” display_style=”modal” continue_button_title=”Dona e iscriviti”]
In alternativa, è possibile effettuare la donazione in contanti il primo giorno del corso. Vi preghiamo, se sceglieste questa opzione, di compilare il formulario di seguito. Tutti i campi sono obbligatori.