A cura di Manuela Pagani Larghi, Impact Hub Ticino, articolo pubblicato sul numero di Luglio 2020 del mensile Gente Sana
Che cosa è la Responsabilità sociale d’impresa (RSI)?
Per la SECO (Segreteria di Stato dell’economia) , “la responsabilità sociale d’impresa (RSI) riguarda l’impatto sociale ed ambientale delle attività imprenditoriali. Per la Confederazione è un contributo delle aziende allo sviluppo sostenibile. (…). Per attuare la RSI è necessario considerare gli interessi degli stakeholder (azionisti, lavoratori, consumatori, comunità locali, organizzazioni non governative, ecc.) nonché rispettare le normative e gli accordi con i partner sociali”.
Il tema della RSI è diventato molto importante in questo momento storico, poiché siamo chiamati a trovare risposte collettive urgenti al problema ambientale, sociale (la povertà estrema, la persistenza delle disuguaglianze sociali, … ) e sanitario.
Questi temi e preoccupazioni definiscono anche “L’ Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile”, che rappresenta un quadro di riferimento globale e universale per lo sviluppo sostenibile ed è stato sottoscritto anche dalla Svizzera (insieme ad altri 192 Paesi membri dell’ONU).
Quindi la RSI è in qualche modo uno strumento anche politico, di cui il nostro Paese si sta dotando per perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Attraverso la RSI, si chiede all’impresa di assumersi delle responsabilità sociali (non solo internamente ma anche nei confronti dell’esterno), cioè di assumersi la capacità di dare risposte “sostenibili” alle conseguenze delle proprie azioni e attività.
Queste risposte hanno due ragioni di esistere:
da un lato sono un insieme di obblighi, sempre più estesi e regolamentati, ai quali tutte le imprese devono sottostare;
dall’altro queste risposte rappresentano la vocazione di nuovi modelli di impresa, che hanno la volontà esplicita di far conciliare la propria attività di business con propositi sociali e ambientali.
La responsabilità è quindi strettamente legata agli effetti indesiderati e spesso indiretti che l’impresa, inconsapevolmente o meno, produce attraverso le proprie azioni e attività.
Ad oggi l’OCSE ha già definito delle linee guida sul dovere di diligenza per la condotta d’impresa responsabile applicabili alle multinazionali. Si tratta, al momento, di raccomandazioni non vincolanti.
Il nostro paese sta predisponendo linee di condotta vincolanti, applicabili a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione (per maggiori informazioni, si può consultare il sito del cantone.
Perché è importante la RSI?
Qualunque sia la motivazione che porta l’imprenditore a scegliere la strada della RSI, il risultato finale di questa trasformazione è un vantaggio per tutti l’ecosistema.
Maggiore sarà il coinvolgimento volontario dell’impresa, maggiore saranno i benefici, in particolare nella dimensione umana, quindi creativa e innovativa, della stessa.
L’adozione di regole di condotta responsabili è, se facilitata in modo empatico e vissuta come occasione di evoluzione, una vera e propria trasformazione dell’impresa, sia essa una grande o una micro impresa.
La RSI comprende un dialogo aperto, da parte dell’impresa, con tutti i portatori di interesse. Questo è un aspetto qualitativo che, nella pratica, segue un processo formale per essere misurato. Quindi, dal punto di vista pratico, un’impresa che si vuole (per aspirazione o, sempre più, per obbligo) responsabile, adotterà standard etici di comportamento (definiti prossimamente dallo Stato) come ad esempio: pari opportunità, tutela della persona, diligenza, trasparenza, onestà, tutela ambientale, protezione della salute, … connessi con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Nella misura in cui si parla di obblighi di diligenza, sono previste anche sanzioni interne per la violazione di tali norme.
Impact Hub Ticino e il suo ruolo di facilitazione della RSI
Noi di Impact Hub Ticino siamo convinti che la RSI sia una porta di accesso preziosa per la trasformazione delle PMI del territorio, che stanno vivendo un momento storico particolare, ricco di sfide.
Questo periodo segna irreversibilmente il bisogno di fare impresa in modo nuovo: in armonia con le persone e la natura.
Per accompagnare le PMI in questo processo trasformativo, occorre pensare all’impresa come a un organismo vivente, capace di rispondere in maniera flessibile a ciò che accade fuori, e con la consapevolezza dell’impatto che ogni azione e attività genera sull’ecosistema ticinese e oltre.
Occorre accompagnare l’impresa verso un’economia circolare, dove ogni risorsa e materiale vengono accuratamente scelti, dove gli sprechi si riducono in maniera importante, riducendo così costi e impatto ambientale.
Ci stiamo preparando per accompagnare le PMI in questo viaggio, con serietà ed entusiasmo, che comincerà a settembre con degli incontri dedicati.
La RSI può essere un concetto, una strategia, un obbligo, un’aspirazione, un modo di fare o di essere impresa.
Il nostro sistema economico ci ha fatto credere che consumare di più porta maggiore felicità. Che nuovo è meglio di vecchio. Che tanto è meglio di poco.
Forse è giunto il tempo di assumerci la responsabilità sociale come individui (e l’impresa è fatta di individui), di scegliere una terza via: quella del “sufficiente e giusto per tutti” (dove tutti comprende la Natura, e oltre).
Il suo prezzo? Non lo possiamo pianificare, prevedere né controllare. Ma Possiamo affrontarlo con fiducia, insieme.
Comentários